Buongiorno e buona domenica, cari studenti!
Inizia da oggi un nuovo appuntamento con la lingua italiana: la parola della domenica.
Spesso succede che, a seconda del contesto in cui viene inserita, una parola cambia completamente di significato, e può portare confusione. 🤔
Ogni domenica cercherò di pubblicare un post in cui vedremo insieme i diversi significati di una parola italiana molto comune.
La parola che vedremo oggi è:
INSOMMA
Immagino che tutti, o quasi tutti voi, l’avete già sentita, e magari, già usata, vero?
Infatti, è nell’elenco delle 1000 parole italiane più comuni!
Vediamo allora i tre significati principali di questo avverbio.
✅ 1. Uso più comune
Si usa per introdurre o chiedere una conclusione che deve arrivare alla fine di un discorso.
Significa: in conclusione (considerando tutto quello che uno ha detto), in pratica, in breve. E’ simile a ‘quindi’.
Esempi:
- “Il libro che mi hai dato è pieno di errori e non è facile da capire… insomma, non vale la pena leggerlo, secondo me.”
- “Insomma, devo dire che questo tiramisù è veramente buono.”
✅ 2. Né bene né male
In questo caso può anche essere usato da solo come risposta. Esprime un accordo parziale con quello che dice l’altra persona.
Significa: così così, in parte.
Esempi:
- “Ciao Gianni, come stai oggi?” “Insomma… ancora mi fa male un po’ la testa.”
- “Ti è piaciuto il film che hanno dato su Netflix ieri sera?” “Mah, insomma…”
✅ 3. Situazione di fastidio o esasperazione
Qui esprime irritazione o impazienza di fronte a qualcosa che ci da fastidio o ci fa perdere la pazienza.
Significa: è una esclamazione molto usata nella vita di tutti i giorni, si avvicina all’inglese hey. Spesso segue: ma.
Esempi:
- La maestra in classe: “Insomma! Smettetela di fare tutto questo chiasso!”
- Sono le 11:00 di sera e un uomo vuole dormire ma c’è una festa al piano di sopra, e grida: “Ma insomma!! Non si può dormire! …Chiamo la polizia!”
Bene! Spero che questo primo appuntamento domenicale con le parole italiane sia stato di vostro gradimento.
Per domande o curiosità, come sempre, contattatemi sulla chat.
Ma, prima di salutarci, ecco le chiavi dell’esercizio sui verbi della scorsa newsletter.
siano
sono
è
va cercata
viene
beve
avrà
chiedi
è nata
siano rispettate
va servito
sia
Vi do l’appuntamento alla prossima newsletter di Italian Unlocked e vi saluto!
Buona Domenica a tutti! 👋
Alex